Il cambiamento climatico è una sfida crescente per la viticoltura, ma può trasformarsi in un’opportunità per innovare.
Adattamento dei Vigneti
Scegliere cloni e portainnesti resistenti è essenziale per affrontare siccità, alte temperature e nuovi parassiti. Vitigni come il Grenache e il Tempranillo sono ottimi esempi di varietà adatte ai climi caldi.
Gestione del Suolo e delle Risorse Idriche
Tecniche come la pacciamatura riducono l’evaporazione e trattengono l’umidità.
Irrigazione di precisione: Sistemi avanzati permettono un utilizzo ottimale dell’acqua, garantendo rese migliori anche in condizioni difficili.
Nuove Frontiere per la Viticoltura
Regioni prima considerate inadatte stanno emergendo come nuovi territori vinicoli, tra cui il Nord Europa e le aree di alta quota.
Con l’adozione di strategie innovative, i viticoltori possono trasformare le sfide climatiche in un vantaggio competitivo.